Chi Siamo
Rockopera nasce nell’estate del 1998 su iniziativa di un gruppo di giovani provenienti da esperienze di carattere musicale e artistico in genere.
Il primo progetto che Rockopera persegue è la produzione del musical “Jesus Christ Superstar”, realizzato nell’allestimento originale con orchestra dal vivo ed un cast di 40 artisti. Lo spettacolo è realizzato su licenza dell’editore inglese.
I consensi non tardano ad arrivare e lo spettacolo viene ripetutamente replicato. Con vocazione imprenditoriale Rockopera decide di realizzare le repliche in auto-produzione affittando alcuni tra i teatri più rappresentativi della Toscana e non solo: Teatro Guglielmi di Massa, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Petrarca di Arezzo, Teatro Coccia di Novara. La consacrazione avviene nel 1999 quando Rockopera viene invitata a partecipare al Festival “La Versiliana” per la direzione artistica di Franco Martini. Il risultato eccellente (tutto esaurito per 2 repliche) convince la direzione a riconfermare lo spettacolo che viene replicato nel cartellone 2000 con il medesimo risultato. La produzione di “Jesus Christ Superstar” viene replicata 30 volte tra il ’99 ed il 2000.
Nel 2001 Rockopera è tra i finalisti del progetto regionale “Il debutto di Amleto” e si esibisce a Teatro della Pergola di Firenze. Nel contempo Rockopera sviluppa nuovi progetti come “Musical Greatest Hits”, “Beatles Forever”, “Radio Hollywood”: progetti in cui la musica (sempre dal vivo) è la base sulla quale la drammaturgia si articola.
Parallelamente all’attività teatrale si sviluppano iniziative di formazione: nel 2001 Rockopera progetta e gestisce il “Corso di Avviamento al Musical” in collaborazione con il Comune di Pietrasanta. L’esperienza si ripete nel 2002 con il Patrocinio del Comune di Lucca. Nel 2001 Rockopera fonda a Lucca “Jam – Centro Musica Moderna”, un centro per l’insegnamento della musica leggera che vanta attualmente oltre 300 allievi.
Nel 2002 Rockopera realizza la produzione di “Joseph e la strabiliante tunica dei sogni in technicolor” di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice. La produzione è realizzata in associazione con Comune di Lucca e Teatro del Giglio. La regia è affidata a Claudio Insegno e le parti principale sono di Antonello Angiolillo, Lighea ed Ivan Cattaneo. Lo spettacolo debutta a Lucca e compie un tour di prova raggiungendo il Teatro Rossetti di Trieste, il Coccia di Novara, il Moderno di Grosseto, il Team di Bari e il Politeama di Viareggio. Lo spettacolo riceve i più ampi consensi di pubblico e di critica.
Nel 2002 viene realizzata la produzione dello spettacolo-recital “Sì, Viaggiare”, dedicato a Lucio Battisti. Lo spettacolo è costituito da un collage delle più significative canzoni del compositore, eseguite da 3 solisti ed un’orchestra dal vivo. La coreografia è affidata alla prestigiosa compagnia del “Balletto di Milano” diretto da Carlo Pesta. Lo spettacolo partecipa ai festival di danza di Riccione e Rapallo e viene replicato nel 2003 al Festival “La Versiliana”.
Nell’Estate 2004, Rockopera produce lo spettacolo “Back to Beatles”, basato sulle musiche del quartetto di Liverpool. Lo spettacolo si avvale della collaborazione della compagnia di danza “Teatro Ensemble” di Torino a cui viene affidata la parte coreografica.
In autunno 2004 Rockopera produce il musical “Cannibal” di Trey Parker, autore della fortunatissima serie televisiva “South Park”. Lo spettacolo è realizzato in coproduzione con la compagnia “Eventi spettacolo 3000” e debutta a Roma, presso il Teatro de’ Servi il 16 novembre 2004 per effettuare recite fino al 12 dicembre.
Nel 2005 il tour dello spettacolo “Joseph e la strabiliante tunica dei sogni in technicolor” è inserito nelle stagioni teatrali ufficiali del Teatro Nuovo di Milano, il Teatro delle Celebrazioni di Bologna, il Teatro Sociale di Trento, il Teatro Alfieri di Torino ed altri. Lo spettacolo di avvale di un nuovo cast con la partecipazione di Rossana Casale e le coreografie di Fabrizio Angelini (Compagnia della Rancia: Grease, Sette Spose per Sette Fratelli, Pinocchio … ). La tournèè estiva raggiunge alcune prestigiose piazze tra le quali i Festival “La Versiliana” e “Vignale Danza” nel Monferrato. Nella stagione autunnale 2005 è stata effettuata un’ulteriore ripresa dello spettacolo proseguita fino a febbraio 2006.
Nel 2006 Simone Giusti, direttore di Rockopera, riceve l’incarico di direttore del Teatro Oscar di Milano, acquisito dal gruppo “Sogete s.r.l. / Teatro Nuovo di Milano”.
Successivamente passa nell'organico del Teatro Nuovo di Milano.